Phren

Servizi

Preparazione al Parto
Diagnosi Genetica Prenatale a Domicilio
Area di Socializzazione
Tutor Dsa e Aiuto Compiti
Percorsi Universitari eCampus
Centro Estivo ed Invernale
Terapie logopediche, neuropsicomotorie, comportamentali e valutazioni
Eventi per Bambini e Relax Genitori

Esame Baropodometrico e Realizzazione Plantari

Visite Ortottiche

Osteopatia

Fisioterapia

Presso Phren, ci impegniamo per rendere i nostri servizi accessibili e vantaggiosi per tutte le famiglie. Offriamo uno sconto esclusivo per chi usufruisce della Legge 104, garantendo un accesso agevolato alle nostre iniziative. Riservato alle famiglie con bambini con disabilità, Phren offre uno sconto speciale per rendere le nostre attività e terapie più accessibili e inclusivi. Le famiglie che partecipano alle terapie presso il nostro centro possono godere di vantaggi esclusivi su eventi, corsi e feste organizzate da Phren. Riconosciamo il vostro impegno e vogliamo rendere ogni aspetto della vostra esperienza presso Phren gratificante e conveniente. Contattateci per maggiori dettagli e scoprite come Phren rende l’inclusione un’esperienza vantaggiosa!

CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO

I corsi, organizzati regolarmente, sono progettati per educare le mamme sui cambiamenti fisici durante la gravidanza, le tecniche di respirazione, le posizioni del parto e le pratiche post-parto. Gli esperti forniranno consigli pratici e risponderanno alle domande per garantire una gravidanza e un parto sicuri. 

Siamo qui per sostenere le future mamme in ogni fase della gravidanza, offrendo informazioni chiare, supporto emotivo e risposte alle loro domande. La salute e il benessere della mamma e del bambino sono al centro dei nostri servizi.

Conosciamoci

Durante questo primo incontro, le future mamme avranno l’opportunità di condividere le loro esperienze, preoccupazioni e domande con l’ostetrica e gli altri partecipanti. Si parlerà dei cambiamenti fisici e emotivi durante la gravidanza e delle prime fasi dello sviluppo del bambino.

Quando andare in ospedale

Questo incontro fornirà informazioni essenziali sulle fasi del travaglio e quando è il momento giusto per recarsi in ospedale. Si discuterà di sintomi del travaglio, tempi di intervento e cosa aspettarsi durante l’ammissione in sala parto.

Travaglio e parto

Durante questo terzo incontro, le future mamme apprenderanno le tecniche di gestione del dolore, le posizioni del parto, e le varie fasi del travaglio. Si forniranno anche informazioni su interventi medici possibili durante il parto e le scelte disponibili.

Ritorno a casa

L’ultimo incontro si concentrerà sul periodo post-partum e sul ritorno a casa con il neonato. Si discuteranno tematiche come l’allattamento, i cambiamenti emotivi post-partum, le cure del neonato e le risorse disponibili per il supporto post-natale.

Incontro aggiuntivo post-parto

Dopo il parto, le mamme avranno l’opportunità di richiedere un incontro aggiuntivo con un’ostetrica per ricevere sostegno e consigli specifici sull’allattamento e sull’assistenza al neonato.

Per iscriversi ai corsi preparto, è consigliabile farlo durante il periodo di gestazione compreso tra le 28 e le 32 settimane. Questo intervallo consente alle future mamme di partecipare ai corsi in modo tempestivo e di acquisire conoscenze utili per affrontare il travaglio e il parto con maggiore sicurezza e preparazione.
Contattaci per maggiori informazioni.

DIAGNOSI GENETICA PRENATALE A DOMICILIO

Il servizio di Diagnosi Genetica Prenatale a Domicilio offerto da Phren in collaborazione con il laboratorio Genoma è progettato per offrire alle future mamme un’opzione comoda e accessibile per ottenere informazioni cruciali sulla salute del loro bambino attraverso il PrenatalSafe.

1. Prelievo a Domicilio

Un infermiere specializzato si recherà a casa della mamma per raccogliere il campione di sangue o di saliva necessario per l’analisi genetica.

2. Laboratorio Genoma

Il campione verrà analizzato presso il laboratorio Genoma, un centro specializzato nella diagnosi genetica avanzata.

3. Risultati Affidabili

Una volta completata l’analisi, i risultati verranno forniti in modo chiaro e comprensibile. Questa diagnosi genetica avanzata può rilevare precocemente eventuali anomalie cromosomiche o malattie genetiche, fornendo informazioni preziose per la pianificazione del futuro.

Area di Socializzazione

La nostra Area di Socializzazione è il luogo ideale per celebrare i momenti speciali della tua famiglia in un ambiente accogliente e inclusivo. Potete usufruire di una vasta a di servizi finalizzati al miglioramento della socializzazione, garantendo un’esperienza indimenticabile per tutti .

Spazi Accoglienti

La nostra area di socializzazione è progettata per ospitare ricorrenze speciali e altro ancora. Uno spazio colorato e sicuro che si adatta alle esigenze di tutti i bambini.

Professionisti esperti nell' inclusione

Il nostro team si assicurerà che ogni momento sociale sia ricco di divertimento e sorprese con giochi, musica e attività per coinvolgere in senso cooperativo i nostri piccoli ospiti.

Catering Personalizzato

Potete usufruire tra diverse opinioni di catering per soddisfare al meglio i gusti dei partecipanti.

Francesca Cappello

Tutor DSA

Ciao a tutti, sono la Dottoressa Francesca Cappello, specializzata in Dsa, bes, ADHD e formazione specialistica come tecnico ABA.
Vi racconto alcuni passi del mio percorso professionale.
La mia passione per l’insegnamento e per aiutare il prossimo, nasce con me. Ho sempre avuto una forte empatia e propensione nei confronti di chiunque incontrassi che mi hanno aiutata a capire quale fosse la mia strada.
Nel 2011 comincia la mia collaborazione professionale con un team di psicologi con cui operiamo in una scuola secondaria di primo grado, come sportello pomeridiano, per affiancare e supportare i ragazzi con DSA e criticità emotive, nel loro percorso personale e scolastico.
Nel 2012, presso il Centro di lingua italiana, “Torre di Babele”, conseguo la Qualifica professionale per l’insegnamento dell’Italiano L2, con cui entro in contatto con molteplici realtà, dai centri linguistici ai centri di accoglienza.
Nel 2013, presso la SSML “Gregorio VII” di Roma, conseguo la mia prima Laurea in Mediazione linguistica, con tesi sul ruolo del Docente nell’apprendimento a lungo termine.
Continua la mia attività lavorativa in contesti privati e pubblici, a fianco di discenti di diverse età e provenienze.

Nel corso degli anni, ricopro nella Scuola Statale, il ruolo di Docente di Sostegno, in Scuole primarie e secondarie di primo grado del IV municipio di Roma, interfacciandomi con molteplici profili clinici, collaborando sempre in sinergia con le famiglie e i professionisti pubblici e privati.

Nel 2021, decido di approfondire le mie conoscenze frequentando e conseguendo con il massimo dei voti, la qualifica di Oepac, Operatore per i Disabili (per l’autonomia e la comunicazione), autorizzato dalla Regione Lazio e specifico per lavorare a fianco di utenti con Bisogni Educativi Speciali, con tesi nel Disturbo Oppositivo Provocatorio, grazie a cui ho la possibilità di intraprendere un tirocinio di 320 ore presso l’associazione “I Paguri Onlus” – casa famiglia, in cui ho l’onore di seguire il percorso di tanti ragazzi in condizione di svantaggio socio-culturale, psicologico e scolastico.

Nel 2022 conseguo la Formazione specialistica universitaria in discipline antro-psico-pedagogiche e metodologie didattiche e nel 2024, concludo il mio percorso universitario, presso l’Università Guglielmo Marconi, con la seconda Laurea specialistica in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale in letteratura francese con focus e tesi sulla nascita della Pedagogia speciale.

Nel 2024, presso l’ente LaborForm, mi specializzo con percorso specialistico riconosciuto dal Ministero della Salute, come Professionista in DSA, bes, ADHD e Tecnico ABA.

AIUTO COMPITI, RIPETIZIONI E TUTOR DSA

Il servizio di Aiuto Compiti, ripetizioni e Tutoraggio DSA di Phren offre un supporto completo per gli studenti. I nostri tutor qualificati forniscono assistenza personalizzata, aiutando i bambini a gestire compiti e studio. Inoltre, ci dedichiamo al tutoraggio specifico per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), adattando l’approccio educativo alle esigenze uniche di ciascun bambino. Collaboriamo con insegnanti e famiglie per creare strategie personalizzate, promuovendo il successo accademico e la fiducia nel percorso di apprendimento. Con Phren, ogni bambino riceve l’attenzione e il supporto di cui ha bisogno per eccellere nel percorso accademico. Contattaci per ulteriori informazioni sui nostri servizi di aiuto compiti, ripetizioni e tutor DSA.

Marica Tirelli

Ortottista

Sono la Dott.ssa Marica Tirelli, laureata con lode in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica nel 2022 presso l’università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ho iniziato a lavorare immediatamente dopo aver conseguito la laurea, mettendo in pratica le competenze acquisite e immergendomi nel mondo professionale con grande entusiasmo. Attualmente collaboro come ortottista e assistente in oftalmologia presso l’Ospedale Policlinico Casilino di Roma e inoltre sono coinvolta in alcuni trial clinici di ricerca presso il centro della UOSD patologie retiniche dell’ ospedale Policlinico Tor Vergata. Ho avuto l’opportunità di lavorare con una vasta gamma di persone di tutte le età, dalla pediatrica alla geriatrica. Ho acquisito esperienza nel fornire assistenza ricercando sempre con rispetto e sensibilità l’individualizzazione del paziente.
Dedico gran parte del mio tempo alla formazione professionale e sono entusiasta di approfondire le mie conoscenze soprattutto in ambito pediatrico. Sono piena di energia,motivazione e curiosità, sempre disponibile per qualsiasi chiarimento.

visite ortottiche

Le visite ortottiche offerte da Phren sono parte integrante del nostro approccio alla riabilitazione in età evolutiva. Questo servizio mira a valutare e trattare eventuali disfunzioni visive che possono influenzare lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini. I nostri esperti ortottisti eseguono una valutazione completa della funzione visiva, individuando eventuali problemi come ambliopia (occhio pigro) o strabismo. Queste visite sono fondamentali per garantire che ogni bambino abbia accesso a una corretta salute visiva, migliorando così le loro capacità cognitive e il loro benessere complessivo durante il processo di riabilitazione.
Contattati per maggiori informazioni.

VALUTAZIONI E TERAPIE

Presso Phren è possibile eseguire valutazioni e terapie specifiche per l’età evolutiva

COSA OFFRIAMO

Valutazioni Complete

  • valutazioni DSA (disturbo specifico dell’apprendimento)
  • valutazioni per ADHD (disturbo da disattenzione ed iperattività)
  • valutazioni per disturbo dello spettro autistico.
  • valutazioni logopediche e neuropsicomotorie 
  • diagnosi di plus dotazione

Terapie su Misura

Siamo specializzati in una vasta gamma di terapie, tra cui neuropsicomotricità, logopedia, terapia cognitivo-comportamentale e altro ancora.

Come funziona

Contatto Iniziale

Chiama o contatta il nostro centro per fissare un appuntamento iniziale.

Valutazione Professionale

Durante la valutazione, i nostri professionisti determineranno il percorso più adatto alle tue esigenze.

Terapie Personalizzate

Una volta identificate le esigenze, svilupperemo un piano di terapia personalizzato per garantire risultati ottimali.

Perché Scegliere Phren

Accessibilità

Ci impegniamo a rendere i servizi di salute mentale e riabilitazione accessibili a tutte le fasce di reddito per una sanità inclusiva

Professionalità

Il nostro team è composto da professionisti altamente qualificati e dedicati al tuo benessere.

Se sei alla ricerca di valutazioni e terapie specializzate, Phren è qui per te. Contattaci per ulteriori informazioni o per prenotare una consultazione.

I nostri professionisti

Arianna Belli

Neuropsichiatra Infantile

Sono la dottoressa Arianna Belli. Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma a luglio 2018, ho poi conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medica. A novembre 2019 ho intrapreso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, conseguendo il titolo di Specialista in Neuropsichiatria Infantile a ottobre 2023. Negli anni della mia formazione universitaria ho svolto esperienze nell’ambito delle neuroscienze e dell’infanzia in Italia e all’estero. Da ottobre 2019 a dicembre 2021 ho studiato la Lingua Italiana dei Segni (LIS). A marzo 2021 ho svolto un training specifico per la psicodiagnostica in età evolutiva mediante test standardizzati. A maggio 2022 ho partecipato ad un corso di formazione specifica per la valutazione diagnostica dell’autismo mediante ADOS-2. A ottobre e novembre 2022 ho partecipato al corso di psicofarmacoterapia dello sviluppo tenuto presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris. Nel corso della scuola di specializzazione e, successivamente, del lavoro presso centri per la diagnosi e la riabilitazione dell’età evolutiva, ho maturato esperienza nelle aree della neurologia pediatrica, del neurosviluppo e della psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, oltre che nel lavoro in équipe multidisciplinare. Sono autrice di pubblicazioni scientifiche in ambito neuropsichiatrico infantile, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo e ai disturbi del sonno in età evolutiva. Amo interagire con bambini e ragazzi e osservare la realtà anche dal loro punto di vista.

 

Danilo Giuseppe Di Pietro

Neuropsichiatra Infantile

Sono il dottor Danilo Giuseppe Di Pietro. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a marzo 2020, ho poi conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione medica nel settembre 2020. A gennaio 2021 ho intrapreso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università “La Sapienza”, conseguendo il titolo di Specialista in Neuropsichiatria Infantile con lode a gennaio 2025. Nel corso della mia formazione ho approfondito le mie conoscenze negli ambiti della neurologia pediatrica, del neurosviluppo e della psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza. A maggio 2022 ho seguito un corso di formazione specifica per la valutazione diagnostica dell’autismo mediante ADOS-2. A dicembre 2022 ho partecipato al primo convegno nazionale degli specializzandi di Neuropsichiatria infantile organizzato dalla SINPIA. A giugno 2023 ho assistito al convegno “In puero homo, giornate di neurologia pediatrica”, tenuto presso il Policlinico Umberto I di Roma. A febbraio 2024 ho frequentato l’ottavo congresso internazionale sui disturbi del movimento in età pediatrica a Barcellona. A dicembre 2024 ho preso parte al congresso regionale SISC Lazio Molise sulla cefalea. Nel corso della scuola di specializzazione, ho collaborato con altri professionisti sanitari per garantire un approccio interdisciplinare alla cura dei pazienti, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo. Empatia, ascolto e rispetto per l’unicità di ogni bambino sono punti fondamentali per il mio metodo di lavoro, con l’obiettivo di sostenere una crescita armoniosa sia a livello personale che sociale.

Sara Capodiferro

Terapista della Neuro e Psicomotricità

Svolgo l’attività di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva dal 2006. Nel 2010 ho conseguito la Laurea di Secondo Livello in Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione e nel 2011 mi sono specializzata in Psicomotricità e Counseling presso l’Ap.Psi s.r.l.

Nel corso degli ultimi anni ho approfondito e messo a frutto gli studi relativi alle primissime fasce d’età rivolgendo il mio intervento anche in ambito educativo e preventivo organizzando percorsi di Neuropsicomotricità rivolti a bambini in età da nido.

Inoltre ho approfondito gli studi relativi ai Disturbi di Apprendimento conseguendo l’idoneità per essere membro dell’equipe autorizzata dalla regione Lazio per il rilascio delle certificazioni BES e DSA secondo la delibera della Regione Lazio n. 32 del 2020

Da circa 15 anni lavoro in equipe multidisciplinari in cui il confronto apporta continuo arricchimento e scambio . L’osservazione dei comportamenti e la loro analisi permette di modificare le proposte per favorire il cambiamento.

Il lavoro svolto in terapia viene nelle maggior parte dei casi confrontato con il lavoro svolto negli altri ambiti di vita del bambino(casa, scuola, sport). In particolare, grazie ad uno scambio reciproco con gli insegnanti, si attiva la collaborazione per realizzare in team il PEI o pdp predisposto per il paziente.

Da sempre appassionata al mio lavoro che svolgo in ambito riabilitativo con terapie di neuropsicomotricità singole o in piccolo gruppo.

Camilla Basile

Terapista della neuro e psicomotricità

Sono la Dottoressa Camilla Basile, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Mi sono laureata nel 2020 presso l’Università La Sapienza di Roma e ho proseguito la mia formazione approfondendo le funzioni esecutive, con una specializzazione nel trattamento di pazienti con DSA, ADHD e disturbi comportamentali.

Ho completato il mio percorso di studi con un master in Abilità Motorie presso l’Università San Raffaele.

Attualmente, mi occupo di bambini dai 2 ai 13 anni, offrendo terapie individuali e di gruppo per supportare il loro sviluppo psicomotorio.

Noemi Riotto

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ

Sono la dottoressa Noemi Riotto e sono una neuropsicomotricista.
Ho conseguito la laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva” presso l’Università di Roma Tor Vergata nel 2020.
La mia tesi sperimentale, dal titolo “Prerequisiti agli apprendimenti di letto-scrittura in bambini con compromissione delle funzioni prassiche – efficacia del trattamento di gruppo”, intende proporre e promuovere un approccio riabilitativo complementare al lavoro individuale, con la possibilità di far sperimentare il bambino in un contesto di pari e in un contesto spazio/temporale diverso. Nel gruppo il bambino può sperimentare situazioni sociali e relazionali completamente diverse, rompendo inoltre il rapporto di dipendenza con il terapista.
Mi occupo principalmente di disturbo dello spettro autistico, disturbo della coordinazione motoria, deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD), ritardo dello sviluppo psicomotorio, deficit delle funzioni esecutive, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi comportamenti e della regolazione, disabilità intellettiva e riabilitazione motoria in casi di prematurità e paralisi cerebrali infantili (PCI).
Alla base dei miei percorsi terapeutici vi è l’instaurazione di un rapporto di fiducia tra bambino e terapista e tra terapista e famiglia. Promuovo un confronto continuo circa l’andamento delle terapie e degli obiettivi da raggiungere con la famiglia, con la scuola e con tutti i contesti della quotidianità del bambino, al fine di creare una linea di intervento comune che permetta al bambino di generalizzare più facilmente e velocemente le abilità acquisite.

Asia Di Marco

Psicologa 

Mi chiamo Asia, sono una psicologa iscritta all’albo degli psicologi del Lazio numero 29565. Sono laureata in psicopatologia dinamica dello sviluppo presso l’Università La Sapienza di Roma. Ho svolto il tirocinio post laurea presso l’asl di Roma6 occupandomi di valutazioni psicodiagnostiche e colloqui di sostegno psicologico. Ho un master in psicodiagnostica dello sviluppo. Sono attualmente iscritta alla scuola di specializzazione in psicoterapia dinamica dell’età evolutiva. Mi sono occupata di tutoraggio per bambini e ragazzi con dsa, ADHD e bes.

Il mio interesse per l’età evolutiva si riflette nella mia formazione e nella motivazione all’aiuto e al sostegno.

Francesca De Luca

Psicologa 

Sono la Dott.ssa Francesca De Luca.
Psicologa iscritta all’albo della Regione Lazio con il numero 29553.
Ho conseguito la laurea triennale e magistrale presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
Ho un Master in psicodiagnostica dello sviluppo che mi ha permesso di svolgere un tirocinio formativo presso il Campus Bio-Medico di Roma.
Ho lavorato nelle scuole come servizio oepac.
Sto svolgendo la scuola di psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale (APC con sede a Roma).
Sto svolgendo il tirocinio formativo all’ASL RM6 presso il servizio TSMREE occupandomi di colloqui, valutazioni psicodiagnostiche e gruppi psicoeducativi con pazienti con diagnosi di disturbo alimentare.
Mi occupo di supporto psicologico e di psicodiagnosi.
I miei servizi sono rivolti a bambini, adolescenti e giovani adulti.

Rosa Chiodi

PEDIATRA/PNEUMOLOGA/INFETTIVOLOGA

Sono la dottoressa Rosa Chiodi, mi sono laureata in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e quindi abilitata alla Professione Medico. Dal Settembre 1981 al Febbraio 1988 ha frequentato il “Centro Fibrosi Cistica – Malattie Croniche dell’Apparato Respiratorio dell’infanzia” presso l’Istituto della I Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I Università di Roma “La Sapienza”, come medico volontario ed in suddetto Istituto e mi sono specializzata in Pediatria nel 1986.  Nel 1994 mi sono specializzata in Fisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio presso la I Clinica Pneumologica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ho ricevuto l’Idoneità a Primario in Neonatologia presso l’Azienda Ospedaliera S Camillo Forlanini nell’Agosto del 2009. Dal 1987 al 1988 ho effettuato visite come medico di controllo presso l’INPS sede Roma – Monteverde, inoltre dal 1987 all’Agosto 1990, ho effettuato sostituzioni come Specialista Pediatra con incarichi SUMAI presso la U.S.L. RM 12. 
Dal 1988 al 1992 sono stata medico incaricato della Medicina dei Servizi presso la U.S.L. RM 10 – Servizio SAT – Villa Maraini – Assistenza Tossicodipendenti, Ospedale San Camillo di Roma, inoltre, dal 1993 al 1994 ha espletato l’incarico come specialista Pediatra SUMAI presso il Consultorio della U.S.L. RM 6 e sono stata responsabile docente della preparazione al parto delle gestanti che frequentavano il suddetto consultorio.
Dal 1988 al 1994 sono stata Pediatra di Base Convenzionata con la Regione Lazio U.S.L. RM 9 – RM D. Dal 1992 al 1995, ho esplicato attività libera Professionale presso la “Fondazione Villa Maraini” Croce Rossa Italiana espletando visite generiche, infettivologiche, epatologiche, pediatriche ed adulti per gli Assistiti in fase di recupero per tossicodipendenze, infezione da HIV ed epatiti, svolgendo anche presso il TIA (Telefono In Aiuto) attività di informazione e prevenzione per l’HIV ed Epatiti, collaborando anche con l’equipe psicoterapeutica riabilitativa per l’ammissione nelle Comunità Terapeutiche e terapia Naltrexonica e supporto per le famiglie. 
Dal 1 Dicembre 1994 in Servizio come Dirigente Medico, in ruolo a tempo pieno, con ruolo giuridico dal 1 Settembre ’93 presso l’Ospedale “L. Spallanzani” I.R.C.C.S. di Roma presso la Divisione di Pediatria fino al 6-5-2003.
Dal 2002 al 2003 ho svolto l’attività di Dirigente medico incaricato S.I.O. – cartelle cliniche Divisione di Pediatria Ospedale IRCCS “L. Spallanzani”, inoltre ho effettuato anche attività di Primario sostituto della divisione di Infettivologia pediatrica nei periodi estivi dal 1996 al 2003. Ricopro inoltre l’incarico di Dirigente Medico Pediatra I livello presso la divisione di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini dal 7-5-2003 a tutt’oggi, esercitando come Responsabile dell’Ambulatorio di Pediatria generale, DH pediatrico – PAC Pediatrico Responsabile dell’Ambulatorio Infettivologico Pediatrico e consulente di Infettivologia Pediatrica con Incarico di alta specializzazione alfa 2 per l’Infettivologia Pediatrica. Dall’agosto 2011 a tutt’oggi sono coordinatrice della task force dei lattanti Ospedale Gemelli Roma con contatti Tbc bacilli fera. Inoltre collaboro con il Servizio di Igiene Pubblica ASL RM D per il controllo della TBC pediatrica. 
Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Irene Maria Rossi

Psicoterapeuta famigliare, individuale e di coppia

Sono Irene Maria Rossi, mi sono laureata in Intervento e Modelli Psicologici nello Sviluppo e
nell’Invecchiamento, nel 2010, presso l’Università “La Sapienza” di Roma e sono Psicologa, iscritta all’albo A
della regione Lazio (n.19833), dal 2013. Mi sono specializzata in Psicoterapia Relazionale Integrata presso l’
I.T.R.I. di Roma.
Durante gli anni di studi Universitari ho svolto il tirocinio presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e
Psicologia dell’età evolutiva dell’ASL 1 dell’Umbria ed ho frequentato, come volontaria, nella stessa ASL, un
Centro Disturbi del Comportamento Alimentare dove ho potuto seguire anche un corso di formazione sul
percorso assistenziale dei DCA in età pediatrica ed evolutiva.
Ho svolto il tirocinio post laurea e di specializzazione presso il Consultorio Familiare dell’AUSL 2 di Roma,
dove ho potuto acquisire maggiori conoscenze e maturare esperienze nell’ambito della psicologia
perinatale, del sostegno alla genitorialità biologica ed adottiva, del sostegno familiare e del sostegno
psicologico in adolescenza.
Dal 2014 al 2019 ho lavorato per Telefono Rosa, fornendo sostegno psicologico alle donne vittime di
violenza anche all’interno delle case rifugio dove venivano accolte, insieme ai propri figli minori, per
intraprendere un percorso di autonomia e fuoriuscita dalla violenza.
Ho collaborato, nel 2021, ad un progetto dell’Associazione Io Se Posso Komunico, che si occupa di ragazzi e
bambini con sindromi rare e non, con disturbo o assenza della comunicazione, effettuando sostegno alla
genitorialità all’interno di un progetto di presa in carico da parte di diverse figure professionali.
Dal 2021, presso il Logos Medical Center di Setteville di Guidonia, svolgo, in équipe multidisciplinare,
diagnosi e trattamento di adolescenti, adulti, coppie e famiglie afferenti al centro per problematiche legate
ai disturbi del neurosviluppo, DSA o difficoltà psicologiche.
Da dieci anni a questa parte svolgo la libera professione come psicoterepeuta relazionale integrata,
lavorando con i singoli, attraverso un approcio dinamico, e con le coppie o le famiglie, attraverso un
approccio sistemico relazionale.

Lucilla Dionisio

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento relazionale integrato

Sono una psicologa iscritta all’albo A degli psicologi del Lazio dal 2009 (n. 16992) e mi sono specializzata come psicoterapeuta presso l’Istituto Relazionale Integrato di Roma (ITRI).

Attualmente sto completando il corso biennale di alta formazione “Il Gioco della Sabbia in analisi. Teoria e Clinica” presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica A.I.P.A. di ROMA, per perfezionare la tecnica della sand play therapy.

Ho svolto la mia formazione presso il centro clinico di psicoterapie integrate Dentro lo specchio ONLUS, dove mi sono occupata principalmente di disturbi del comportamento alimentare. Ho svolto il tirocinio post lauream presso il consultorio familiare della Asl RomaG di Fonte Nuova, dove ero referente dello sportello di ascolto delle donne vittime di violenza, e presso il Comune di Roma, presso il dipartimento adozione e affidi.

Esperta in coordinamento di strutture scolastiche e sanitarie, sono stata per oltre 10 anni referente dello sportello di ascolto psicologico in diverse scuole di Roma.

La collaborazione con il centro medico Iris Italia e con il centro clinico Logos Medical Center, mi ha permesso di sviluppare competenze all’interno dell’equipe multidisciplinare, nella diagnosi e nel trattamento di bambini con difficoltà di apprendimento, difficoltà emotive e relazionali.

La collaborazione con la Onlus Insiemenoi mi ha permesso di maturare esperienza nell’ambito di separazioni conflittuali.

Attualmente, lavoro come psicoterapeuta familiare, di coppia e individuale (adulti e bambini) presso il mio studio privato.

Valeria Grasso

PSICOTERAPEUTA FAMILIARE, DI COPPIA E INDIVIDUALE
Sono la Dottoressa Valeria Grasso, mi sono laureata in Psicologia Dinamico-Clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia nel 2012, presso l’Università “La Sapienza” di Roma e sono Psicologa iscritta all’albo A della regione Lazio (n. 21010), dal 2015. Mi sono specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’I.P.R. Istituto di Psicoterapia Relazionale di Roma.
Ho svolto il tirocinio e ho proseguito come volontaria psicologa la mia formazione presso due Consultori Familiari della ASL RM2 di Roma, dove ho maturato esperienze nell’ambito della psicologia perinatale, del sostegno alla genitorialità biologica e adottiva, del sostegno familiare e individuale in adolescenza.
Dal 2018 al 2020 ho lavorato presso il Pronto Soccorso Psicologico di Villa Giuseppina di Roma, dove ho svolto consulenze e valutazioni psicologiche di emergenza per tutte le problematiche legate al disagio mentale.
Tra il 2019 e il 2020 sono stata Psicologa referente di un Centro Diurno Alzheimer, dove mi sono occupata di sostegno ai caregiver di persone con demenza e deterioramento cognitivo e dell’inserimento dei pazienti nel centro.
Ho partecipato a vari progetti sul sostegno alla genitorialità presso alcuni nidi e scuole dell’infanzia private di Roma.
Ad oggi svolgo la libera professione come psicoterapeuta per coppie, famiglie e per individui e dal 2021 collaboro con il Progetto “Il Sentiero” presso l’Istituto I.P.R., in cui svolgo percorsi di sostegno e psicoterapia individuale, di coppia, familiare in caso di separazione o divorzio conflittuale e giudiziale e di sindrome di alienazione genitoriale.

Silvia Masia

Psicologa

Sono una psicologa iscritta all’Albo degli psicologi del Lazio dal 2020 (N. 25644), ho conseguito la laurea in Psicologia Criminologica e Forense a Torino nel 2017, città in cui ho completato la formazione e la pratica clinica attraverso un validissimo percorso di tirocinio nel settore pubblico, il che mi ha consentito di entrare a contatto con una vasta tipologia di utenza e focalizzare i miei ambiti di interesse.

A Roma ho proseguito la mia formazione specializzandomi nel trattamento evidence based di stampo comportamentale dei disturbi del neurosviluppo, in particolare dello spettro dell’autismo.

Oltre a svolgere terapie ABA in équipe supervisionate, mi occupo anche di parent training e di sostegno alla genitorialità nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, nel quale si può ipotizzare la definizione di interventi psicoeducativi volti all’individuazione di strategie efficaci legate al parenting.

In ambito clinico svolgo colloqui di consulenza e sostegno psicologico volti a supportare la persona in particolari momenti di crisi, sofferenza e/o difficoltà, col fine di aiutarla nell’individuazione delle risorse e delle strategie personali idonee ad affrontarli.

Giorgia Cappa

Logopedista

Sono la dottoressa Giorgia Cappa, laureata con lode nel novembre 2020. Svolgo l’attività di logopedista dal 2021. Nel 2022 ho conseguito il Master di I livello in “Logopedia in età evolutiva” presso l’università LUMSA di Roma.
Nella mia esperienza lavorativa ho trattato pazienti in età evolutiva, adulta e geriatrica, dedicando principalmente la mia formazione e aggiornandomi nel campo dell’età pediatrica.

Ho lavorato in equipe multidisciplinari, potendo apprezzare quanto questo tipo di collaborazione possa essere un punto di forza per la presa in carico di un paziente.

Lavoro sempre con il sorriso e con la voglia di dare sempre il massimo.

Doriana Capone

LOGOPEDISTA

Dott.ssa Capone Doriana, esercito la professione di logopedista.

Laureata presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma nell’ A.A. 2014/15

La mia formazione universitaria teorica e clinica è stata implementata anche da molteplici esperienze quali: corsi teorici, workshop, convegni e tirocinio effettuato presso Strutture private convenzionate, Scuole Dell’ infanzia, Scuole Primarie ed Ospedali.

Dopo la laurea, ho seguito diversi corsi di aggiornamento professionale quali :  Autismo ed Intervento precoce con la Dott.ssa Caretto,  Bilinguismo e linguaggio, identificazione e prevenzione dei disturbi di linguaggio, Valutazione e terapia dello squilibrio muscolare oro-facciale  della dott.ssa Andretta, Metodo A.R.M. il trattamento pratico dei DSA  livello 0-1-2-3-4 del Dott. Coccia, Valutazione e trattamento pre – post operatorio del frenulo linguale corto della Dott.ssa Messini.

Ho svolto, in questi anni, la professione presso strutture sia pubbliche come l’ ASL di Rieti, che private convenzionate come la Vaclav Vojta, Clinica Villa Sandra e Policlinico Italia di Roma , ho collaborato anche con studi privati e con equipe per la riabilitazione. La diversa tipologia di esperienze professionali mi ha consentito di maturare una formazione specifica per la consulenza, la valutazione e il trattamento di pazienti dall’ età evolutiva all’ età adulta .

Giulia Sallusti

LOGOPEDISTA

Sono la dottoressa Giulia Sallusti, logopedista, laureata nel novembre 2021. Nel 2023 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. Mi occupo della presa in carico di pazienti in età evolutiva, svolgendo attività di valutazione e trattamento. Negli ultimi anni ho approfondito la mia formazione nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento e dei disturbi del linguaggio partecipando a corsi di formazione tra cui “Metodo A.R.M. – Il trattamento pratico dei DSA – livello 0-1-2” del Dott. Coccia e “Gioco come strumento di valutazione/trattamento nei disturbi comunicativi-linguistici” della dott.ssa Vaquer.

Giulia Petrocchi

SUPERVISORE ABA

Sono la dottoressa Giulia Petrocchi, ho una laurea magistrale in Psicologia applicata ai contesti del lavoro, della salute e giuridico forensi conseguita nel 2017 presso l’Università “La Sapienza” e sono iscritta all’albo degli psicologi della regione Lazio (N°26704) dal 2021. Precedentemente ho svolto il tirocinio formativo presso il TSMREE dell’Asl Roma 3 ed è proprio lì che ho capito che la mia passione fosse quella di lavorare con e per i bambini. Infatti, nel 2020 grazie al corso per diventare tecnico RBT ho avuto la possibilità di iniziare a lavorare fin da subito con i bambini e di conoscere più da vicino la disabilità. Nel 2021 ho conseguito un master di I livello in Neuropsicologia per l’età evolutiva che mi ha permesso di integrare le nuove conoscenze al mio lavoro da tecnico RBT. Negli ultimi anni ho continuato il percorso formativo e nel 2024 ho conseguito il master di II livello per Analista del comportamento per l’età evolutiva presso il “Consorzio Humanitas” di Roma. Attualmente lavoro come supervisore ABA e in parallelo continuo a svolgere terapie individuali, di gruppo e formazione del personale scolastico.

Corinna Florio

TERAPISTA DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA)

Mi sono laureata in Scienze dell’Educazione presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma 3.
Nel mio percorso di studi ho conseguito il certificato per i 24 CFU per l’insegnamento.
Mi occupo da tempo di educazione, ho lavorato come educatrice di asilo nido in nidi privati, successivamente mi sono occupata del coordinamento delle attività di Laboratorio Creativo per un asilo nido e scuola d’infanzia a Roma est.
Nel 2023 ho prestato servizio come educatrice per il servizio per l’integrazione e il sostegno dei minori in famiglia collaborando con i servizi sociali del IV municipio.
Sempre nel 2023 ho frequentato il corso di tecniche per la Comunicazione Aumentativa Alternativa che svolgo nelle scuole di Roma Capitale insieme al lavoro di educatrice per l’ autonomia e la comunicazione.

Esame Baropodometrico

L’esame baropodometrico e la realizzazione di plantari rappresentano un importante servizio offerto da Phren nel contesto della riabilitazione in età evolutiva. Questo servizio si concentra sull’analisi della postura e della distribuzione del peso corporeo nei bambini, identificando eventuali disfunzioni biomeccaniche che possono influenzare il loro sviluppo fisico e motorio. Attraverso l’esame baropodometrico, i nostri esperti valutano la modalità con cui il bambino distribuisce il peso durante la stazione eretta e durante il movimento, fornendo informazioni cruciali per la diagnosi e la pianificazione del trattamento. La realizzazione di plantari su misura consente di correggere eventuali squilibri posturali e di favorire una corretta biomeccanica durante la crescita del bambino, contribuendo così al processo di riabilitazione e al miglioramento della sua qualità di vita complessiva.

Alessio Bufalari

Tecnico Ortopedico

Esperto nella valutazione posturale, dall’età pediatrica a quella geriatrica. Lavoro in collaborazione con un organico di professionisti per identificare le variazioni posturali durante i processi di crescita e nel percorso post-operatorio/ post- traumatico.
Eseguo esami baropodometrici statici e dinamici ovvero valutazione computerizzata del piede e del passo.
Realizzo ortesi plantari su misura per ogni fascia d’età, attività sportiva, patologia e algia.
Inoltre fornisco, personalizzo e applico corsetti e tutori per arto superiore, inferiore e rachide.

CENTRO ESTIVO ED INVERNALE

Il nostro Centro Estivo ed Invernale è progettato per offrire ai bambini un’esperienza educativa e divertente, mantenendo un ambiente inclusivo e accogliente per tutti.

COSA OFFRIAMO

Attività Stimolanti

Programmi educativi e ludici che favoriscono la crescita cognitiva e sociale dei bambini.

Inclusione

Accogliamo tutti i bambini, promuovendo un ambiente in cui ognuno può sentirsi parte integrante del gruppo.

Come Partecipare

Contattaci

Per ulteriori informazioni o per prenotare un posto, contattaci tramite telefono o email.

Visita il Centro

Organizziamo visite guidate per famiglie interessate a conoscere il nostro ambiente accogliente.

Iscrizione

Compila il modulo di iscrizione e unisciti a noi per un'esperienza di crescita e divertimento.

Phren è più di un centro estivo ed invernale; è un luogo dove i bambini crescono, imparano e si divertono insieme, abbracciando la diversità e promuovendo l’inclusione. Scegli Phren per un’estate e un inverno ricchi di avventure e apprendimento!

EVENTI DIVERTENTI PER BAMBINI E RELAX PER I GENITORI: UNA COMBO PERFETTA CON PHREN

Phren si impegna a offrire non solo supporto alle famiglie ma anche momenti di divertimento e relax. In Phren, crediamo che ogni momento di divertimento debba essere un’opportunità per celebrare l’inclusione. I nostri eventi per bambini sono progettati per abbracciare la diversità e creare un ambiente accogliente per tutti.

Ecco come lo facciamo

Pigiama Party

Con un dress-code pigiama, il Pigiama Party è un'esperienza inclusiva che promuove la partecipazione di tutti i bambini. Una serata di proiezione di film, pizza party e lotta di cuscini che unisce i piccoli in un'atmosfera di allegria.

Laboratori Tematici

Dai laboratori di psicomotricità a quelli di logopedia e giochi per la gestione delle emozioni, proponiamo attività inclusivi che incoraggiano la partecipazione di tutti i bambini, indipendentemente dalle loro caratteristiche.

Giochi e Attività per la Socializzazione

I nostri giochi e attività tematiche sono progettati per favorire la socializzazione e l'inclusione, creando un ambiente in cui ogni bambino si sente apprezzato e coinvolto.

Calendario Eventi

Controlla il nostro calendario eventi per partecipare e regalarti un momento di svago.

Che cos’è l’osteopatia

Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, che si basa su principi fondamentali per il mantenimento della salute della persona. Si avvale di un approccio che ricerca le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi.
L’osteopatia crede fermanente nel principio di autoguarigione: cioè nella capacità innata del corpo di guarire sé stesso quando le condizioni ambientali e strutturali sono favorevoli. Inoltre si basa sul principio secondo cui la struttura governa la funzione: il corpo viene concepito in maniera unitaria e ciò mette in evidenza l’interconnessione e l’interdipendenza tra le varie parti del corpo. 

Osteopatia per i Bambini

L’osteopatia offre numerosi benefici anche agli adulti, aiutando a gestire e trattare condizioni come:
  • Reflusso: miglioramento e talvolta scomparsa della sintomatologia 
  • Stipsi
  • Coliche infantili: Alleviamento del dolore e del disagio associati alle coliche nei neonati.
  • Disturbi del sonno: Miglioramento della qualità del sonno nei bambini.
  • Problemi respiratori: Supporto per condizioni come l’asma o le infezioni respiratorie ricorrenti.
  • Torcicollo miogeno
  • Problematiche associate al parto
  • Disturbi posturali: Correzione di posture scorrette che possono portare a problemi muscolo-scheletrici a lungo termine.

Osteopatia per gli Adulti

L’osteopatia offre numerosi benefici anche agli adulti, aiutando a gestire e trattare condizioni come:
  • Dolori muscolari e articolari: Sollievo da mal di schiena, dolori cervicali, lombalgie e altre affezioni muscolo-scheletriche.
  • Emicranie e cefalee: Riduzione della frequenza e dell’intensità dei mal di testa.
  • Disturbi gastrointestinali: Trattamento di problemi come il reflusso gastroesofageo, la sindrome dell’intestino irritabile, stipsi ed emorroidi
  • Stress e tensioni: Miglioramento del benessere generale attraverso tecniche di rilassamento e riduzione dello stress.
  • Disturbi del sonno 
  • Problematiche urogenitali: come cistiti ricorrenti, problematiche associate alle mestruazioni e alla menopausa, varicocele

Il Nostro Approccio

La nostra osteopata lavora in stretta collaborazione con genitori, pediatri e altri professionisti della salute per offrire un servizio integrato e completo. Ogni trattamento è preceduto da una valutazione approfondita delle condizioni del bambino e dell’adulto, assicurando che ogni intervento sia adeguatamente personalizzato e sicuro.

1. Valutazione Iniziale

Durante la prima visita, l'osteopata effettuerà una valutazione dettagliata della storia medica e delle condizioni fisiche del paziente.

2. Piano di Trattamento Personalizzato

Basandosi sulla valutazione iniziale, verrà sviluppato un piano di trattamento su misura, mirato a rispondere alle specifiche esigenze del paziente.

3. Trattamenti Regolari

Attraverso sessioni regolari, l'osteopata applicherà tecniche manuali delicate per promuovere la guarigione e il benessere.

4. Monitoraggio e Follow-up

Il progresso del paziente sarà costantemente monitorato e il piano di trattamento sarà adattato secondo necessità.

Perché Scegliere Phren

Esperienza e Professionalità

Il nostro team è composto da osteopati altamente qualificati con una vasta esperienza nel trattamento sia dei bambini che degli adulti.

Ambiente Accogliente

Assicuriamo un ambiente sicuro e confortevole per tutti i nostri pazienti, dove si sentiranno a loro agio durante ogni visita.

Approccio Multidisciplinare

Collaboriamo con diversi specialisti per offrire un approccio olistico alla salute e al benessere.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una valutazione, non esitate a contattarci tramite il modulo di contatto. Presso l’Associazione Phren, siamo dediti a garantire che ogni paziente, di qualsiasi età, possa vivere in salute e armonia.

Elisa Machella

Osteopata

Sono l’osteopata Elisa Machella, diplomata a Roma presso la scuola di osteopatia Icomm con tesi sperimentale in ambito pediatrico: un case report finalizzato allo studio e trattamento delle problematiche legate ad una nascita pretermine.
Durante il percorso di studi ho frequentato tirocini interni alla scuola svolti presso la loro clinica e nella clinica di osteopatia presente all’interno dell’ospedale Fatebenefratelli. Inoltre, ho ampliato il tirocinio anche in vari studi privati di Roma, alcuni dei quali, focalizzati principalmente nell’ambito pediatrico.
Sto attualmente frequentando il master di osteopatia materno-pediatrico che mi darà la possibilità di poter seguire, oltre agli adulti, neonati, bambini, adolescenti e donne anche durante e dopo la gravidanza

FISIOTERAPIA

La fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento di disabilità fisiche e motorie attraverso l’uso di tecniche manuali, esercizi terapeutici e interventi fisici. Si propone di ripristinare le funzioni motorie, alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita dei pazienti, facilitando il recupero da infortuni, interventi chirurgici o malattie croniche. Inoltre, la fisioterapia può contribuire a promuovere il benessere generale, attraverso programmi di riabilitazione personalizzati e attività fisica mirata.

Servizio di Fisioterapia per Età Pediatrica

La fisioterapia pediatrica è un’area specializzata che si occupa della valutazione e del trattamento di bambini e adolescenti con problemi motori, funzionali o di sviluppo. Il nostro staff è specializzato anche nel trattamento dei bambini con gravi disturbi neuromotori come malattie genetiche degenerative. Gli obiettivi principali sono il miglioramento della mobilità, la promozione del corretto sviluppo motorio e il supporto nella gestione di patologie specifiche.

Attività Incluse:

  • Valutazione iniziale personalizzata per determinare le necessità del bambino.
  • Esercizi terapeutici mirati a migliorare la forza, l’equilibrio e la coordinazione.
  • Tecniche di terapia manuale per alleviare il dolore e migliorare la mobilità.
  • Programmi di esercizi ludici per rendere il trattamento divertente e coinvolgente.
  • Educazione per genitori e caregiver per supportare i progressi a casa.

Servizio di Fisioterapia per Età Adulta

La fisioterapia per adulti si concentra sulla gestione di infortuni, malattie croniche e riabilitazione post-operatoria. Gli obiettivi includono il recupero della funzionalità, la riduzione del dolore e la prevenzione di ulteriori infortuni.

Attività Incluse:

  • Valutazione approfondita della condizione fisica e delle limitazioni funzionali.
  • Programmi di esercizi personalizzati volti a migliorare la forza, la flessibilità e la resistenza.
  • Utilizzo di tecniche basate sulla terapia manuale.
  • Consulenze individuali su corretta postura e ergonomia per prevenire infortuni.
  • Piani di recupero personalizzati per situazioni post-operatorie o di riabilitazione.

Perché Scegliere Phren

Sia per l’età pediatrica che per l’età adulta, il servizio di fisioterapia si adatta alle esigenze specifiche del paziente, utilizzando approcci ed esercizi differenti per ottimizzare il percorso di recupero.

Scegliere Phren per la fisioterapia significa optare per un servizio che combina professionalità, innovazione e un approccio personalizzato al benessere. La nostra équipe di fisioterapisti altamente qualificati è dedicata a supportarti nel tuo percorso di recupero e miglioramento, utilizzando le più moderne tecniche e tecnologie del settore. Con un ambiente accogliente e rassicurante, ci impegniamo a mettere al centro le tue esigenze, garantendo strategie su misura per ogni paziente. Scegliere Phren significa investire nella tua salute e nel tuo futuro: insieme, possiamo raggiungere i tuoi obiettivi di benessere e movimento. Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a vivere una vita più attiva e soddisfacente!

Matteo Riccardi

Fisioterapista

Mi chiamo Matteo Riccardi sono fisioterapista, esercito la mia professione a Roma occupandomi nello specifico di riequilibrio posturale e riabilitazione post evento acuto.

Già in età adolescenziale ho avvertito la passione per questo lavoro, per cui dopo la maturità liceale mi sono posto come unico obiettivo il percorso di studi per diventare fisioterapista, conseguendo la laurea presso l’università “La sapienza” di Roma nel 2016 con una tesi finale sperimentale sulla “Riabilitazione dei nervi cranici oculomotori”. 

Successivamente nel 2017 proseguendo l’iter formativo ho frequentato un Master in Neuro-Riabilitazione grazie al quale, oltre alle competenze specifiche acquisite, mi sono reso conto di quanto sia gratificante per un professionista della riabilitazione a cui un paziente che in presenza di determinate patologie si affida senza riserve per migliorare la qualità della sua vita. 

Essendo stato da sempre un cultore di sport acquatici mi sono formato in Idrokinesi terapia trovando in tal modo la giusta simbiosi tra le mie due grandi passioni.

“L’interesse per questo mestiere, desiderato da tempo, fa del mio lavoro la passione di ogni giornata.

Una formazione sempre in continuo crescere ed una stretta collaborazione con figure professionali specializzate, danno la possibilità di prendere in cura ogni aspetto della persona e della propria problematica.

PERCORSI UNIVERSITARI ECAMPUS

Grazie alla collaborazione con l’Università eCampus questa mette a disposizione dei soci delle tariffe agevolate. Sosteniamo i giovani neurodivergenti nel perseguire i propri sogni accademici, fornendo accesso a un’istruzione di qualità.

COSA OFFRIAMO

Canali preferenziali di iscrizione

Puoi rivolgerti a noi per ricevere supporto sui corsi e le modalità di iscrizione

Supporto eCampus

eCampus è impegnata nell’offrire metodologie didattiche inclusive e personalizzate per gli studenti neurodivergenti.

Metodi Compensativi e Dispensativi

I percorsi eCampus sono progettati per adattarsi alle esigenze specifiche degli studenti con supporti compensativi e dispensativi.

Come Partecipare

Contatta l'Associazione

Richiedi maggiori informazioni sulle tariffe agevolate per i percorsi eCampus.

Sogna, Studia, Realizza

Intraprendi il tuo percorso universitario con eCampus, supportato da Phren per rendere il tuo sogno accademico una realtà.

Scegli Phren ed eCampus per aprire le porte dell’istruzione superiore in modo accessibile e inclusivo. Forniamo le risorse e il sostegno necessari per guidarti verso un futuro accademico di successo!

Con Phren, ogni momento di divertimento diventa un’occasione per coltivare un senso di comunità inclusiva, insegnando ai bambini il valore della diversità. Unisciti a noi per vivere esperienze divertenti e inclusive che resteranno nel cuore di tutti!

Contattaci

×